CHI SIAMO
"Una persona alla volta" Gino Strada
Futura è un'associazione italiana, no profit e indipendente, che opera a livello nazionale e internazionale. L'obiettivo principale di FUTURA è quello di rendere ogni essere umano incontrato sul proprio cammino una persona valorizzata, consapevole, dignitosa, autorevole ed economicamente indipendente. Una persona che conosca il valore della parità di genere e che operi in solidarietà e collaborazione con il resto della società.
GLI ORGANI STATUTARI
Assemblea composta da 19 soci
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
FUTURA si avvale della stretta collaborazione di chi vive e conosce alla perfezione la realtà del luogo in cui opera. Nessun progetto viene portato avanti senza prima essere discusso e valutato tutti insieme. Le situazioni che si vanno ad affrontare in questi casi sono molto delicate e senza questo tipo di collaborazione FUTURA non potrebbe esistere.
Consuelo Filippi

CONSUELO FILIPPI
Presidente

MATTEO MANNONI
Segretario
ALESSIA FILIPPI
Vice Presidente

I COLLABORATORI LOCALI

Rita Verma, India
Rita Verma nasce a Barwan, un piccolo villaggio nello stato del'Uttar Pradesh, non lontano da Varanasi. Da giovanissima si trasferisce da sola a Calcutta dove ad oggi vive, lavora e opera nel campo umanitario. Oltre a sostenere la scuola primaria del suo villaggio natale, è la promotrice di un progetto rivolto all'educazione e alla protezione dei bambini di strada di Calcutta. Abbiamo conosciuto Rita nel 2019 e nel tempo è diventata prima un'amica poi una figura di vitale importanza per la nascita e per lo sviluppo di FUTURA ASSOCIAZIONE UMANITARIA in India.

La casa de los ninos, Bolivia
L'Associazione "Casa de los ninos" è presente in Bolivia da più di venti anni. Nel tempo questa splendida realtà, con la costruzione di più di cento case, ha creato un vero e proprio villaggio dove ad oggi risiedono circa cinquecento persone. Persone affette dal virus dell'HIV, donne con esperienza di vita di strada e/o di carcere, bimbi abbandonati e/o con malattie gravi e più in generale persone dall'esistenza complessa. Un villaggio che si trova alla periferia di Cochabamba ma che idealmente si estende sino ai confini dell’altipiano andino e della foresta amazzonica, luoghi nei quali l'associazione mantiene un dialogo costante con le comunità locali.
Nel 2009 è stata realizzata una scuola che accompagna la crescita e la formazione culturale di circa 150 bambini e ragazzi del villaggio e dei quartieri vicini, molti dei quali sarebbero stati esclusi dal sistema educativo nazionale per motivi di salute o di emarginazione sociale.